|
|
|
|
LEADER |
01465cam a22002297a 4500 |
003 |
CEDINCI |
005 |
20140828104652.0 |
008 |
950807s1980 it || |||||||ita|d |
100 |
1 |
|
|a Foa, Vittorio
|9 10661
|d 1910-2008
|
245 |
1 |
0 |
|a Per una storia del movimento operaio /
|c Vittorio Foa.
|h [texto]
|
250 |
|
|
|a 2a ed.
|
260 |
|
|
|a Torino :
|b Einaudi,
|c c1980.
|
300 |
|
|
|a xix, 291 p.
|
440 |
|
|
|a Saggi ;
|n 624
|
505 |
|
|
|a Le autonomie e le macchine politiche -- La crisi della Resistenza prima della liberazione -- Sulla politica economica del fascismo -- Un ricordo di Di Vittorio -- Carlo Levi "uomo politico" -- Il capitale finanziario di Pietro Grifone -- Il "ritorno alla fabbrica" nella strategia della Cgil -- Cento anni di sindacato in Italia -- La ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra -- L'esperienza della Cgil unitaria: 1944-1948 -- Emilio Lussu tra realtà e leggenda -- Centoguarantacinque domande a Pietro Nenni -- Contrattazione colletiva, sindacato e classe operaia -- La risposta al '68 in Italia e in Francia -- Ernesto Rossi -- Dall'azione industriale alla politica: un problema sempre aperto -- La Resistenza di Guido Quazza -- Rodolfo Morandi, uomo del suo partito -- I socialisti italiani dopo il fascismo.
|
650 |
|
4 |
|a BIBLIOTECA JORGE TULA
|9 205687
|
650 |
|
4 |
|a Historia del movimiento obrero
|9 2196
|
650 |
|
4 |
|a Sindicalismo
|9 101
|
650 |
|
4 |
|a Clase obrera
|9 33396
|
651 |
|
4 |
|9 33212
|a Italia
|
942 |
|
|
|2 z
|c BK
|
999 |
|
|
|c 60496
|d 60496
|