Storia economica dell’America Latina
Course Description Il corso esamina le maggiori economie del Nord e del Sud dell’ America Latina (Venezuela, Brasile, Cile ed Argentina) e le strutture economiche dell’ America Latina- le sue economie rurali (1870-1930) ed industriali (1929-1950) e le condizioni esterne ed interne che portarono ad...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Learning Object |
Lenguaje: | it |
Publicado: |
Programa de Estudios Argentinos y Latinoamericanos (PEAL) - Universidad de Belgrano
2015
|
Materias: | |
Acceso en línea: | http://repositorio.ub.edu.ar/handle/123456789/4925 |
Aporte de: | Aportado por :
Repositorio Institucional - Universidad de Belgrano (UB) de
Universidad de Belgrano .
|
id |
I36-R142-123456789-4925 |
---|---|
record_format |
dspace |
institution |
Universidad de Belgrano |
institution_str |
I-36 |
repository_str |
R-142 |
collection |
Repositorio Institucional - Universidad de Belgrano (UB) |
language |
it |
topic |
Economic history Storia economica America Latina Latin America Historia económica economy economía |
spellingShingle |
Economic history Storia economica America Latina Latin America Historia económica economy economía Caruso, Marta Storia economica dell’America Latina |
topic_facet |
Economic history Storia economica America Latina Latin America Historia económica economy economía |
description |
Course Description
Il corso esamina le maggiori economie del Nord e del Sud dell’ America Latina (Venezuela, Brasile, Cile ed Argentina) e le strutture economiche dell’ America Latina- le sue economie rurali (1870-1930) ed industriali (1929-1950) e le condizioni esterne ed interne che portarono ad un periodo di relativa stabilità (1960-1970) e all’aumento del debito estero. Il corso sottolinea il ruolo dei piani di austerità del Fondo Monetario Internazionale degli anni ‘80 e le crisi sociali che ne seguirono. Anche osserva il sorgere dell’area di commercio libero delle Americhe (FTAA) e del Mercato Comune del Sud (MERCOSUR) negli anni 90. Il secolo XXI sotto le guida del Brasile, offre nuovi orizzonti nei quali l’ America Latina cerca di consolidare un blocco unito. Ha già fortificato le democrazie e le economie della regione con la creazione dell’UNASUR. Il ruolo del FMI, la riduzione del debito estero, la ridistribuzione della ricchezza, la partecipazione degli operai ai guadagni ed il rapporto dei media con il governo sono alcuni dei temi che esploreremo. L´obbiettivo del corso é l´análisi dei processi economici in America Latina. Atraverso lo sviluppo di presentazioni teoriche e pratiche, di letture e articoli specifici, aprezzando ogni argomento economico nel secolo XX e XXI, per concludere con la realizzazione di una tesina o articolo, risultato di un lavoro di campo. |
format |
Learning Object |
author |
Caruso, Marta |
author_facet |
Caruso, Marta |
author_sort |
Caruso, Marta |
title |
Storia economica dell’America Latina |
title_short |
Storia economica dell’America Latina |
title_full |
Storia economica dell’America Latina |
title_fullStr |
Storia economica dell’America Latina |
title_full_unstemmed |
Storia economica dell’America Latina |
title_sort |
storia economica dell’america latina |
publisher |
Programa de Estudios Argentinos y Latinoamericanos (PEAL) - Universidad de Belgrano |
publishDate |
2015 |
url |
http://repositorio.ub.edu.ar/handle/123456789/4925 |
work_keys_str_mv |
AT carusomarta storiaeconomicadellamericalatina |
bdutipo_str |
Repositorios |
_version_ |
1764820529463689221 |