Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista
Astratto: Ai nostri tempi il matrimonio appare a molti soltanto come una mera convenzione che diventó una forma del costume borghese, ma si palesa frattanto obsoleto cosicché possa essere sostituito da altre forme. Secondo questa opinione pragmatista liberale il matrimonio non ha una essenza dete...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Artículo |
Lenguaje: | Español |
Publicado: |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12856 |
Aporte de: |
id |
I33-R139123456789-12856 |
---|---|
record_format |
dspace |
institution |
Universidad Católica Argentina |
institution_str |
I-33 |
repository_str |
R-139 |
collection |
Repositorio Institucional de la Universidad Católica Argentina (UCA) |
language |
Español |
topic |
MOTRIMONIO TOMISMO Tomás de Aquino, Santo, 1225-1274 |
spellingShingle |
MOTRIMONIO TOMISMO Tomás de Aquino, Santo, 1225-1274 Seidl, Horst Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
topic_facet |
MOTRIMONIO TOMISMO Tomás de Aquino, Santo, 1225-1274 |
description |
Astratto: Ai nostri tempi il matrimonio appare a molti soltanto come una mera convenzione
che diventó una forma del costume borghese, ma si palesa frattanto obsoleto cosicché
possa essere sostituito da altre forme. Secondo questa opinione pragmatista
liberale il matrimonio non ha una essenza determinata definibile, ma é un fenomeno
mutabile della convivenza umana, suscettibile di altre forme sempre nuove, p. e. monogame
o poligame, nonché eterosessuali od omosessuali.
Imanto, se é un fatto che la unione sessuale tra persone influisca sulla vita intera
corporale-psichica-spirituale e diventi una determinata forma di vita, essa comprende
indubbiamente in sé un bene morale, il quale non puó essere soggetto a qualsiasi
cambiamenti. Piuttosto seguirá una certa normativitá che si basa nell'essenza d e
ll'uomo. Al contrario quell'opinione liberale che non consente al matrimonio un'essenza
costante, la nega anche all'uomo. |
format |
Artículo |
author |
Seidl, Horst |
author_facet |
Seidl, Horst |
author_sort |
Seidl, Horst |
title |
Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
title_short |
Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
title_full |
Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
title_fullStr |
Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
title_full_unstemmed |
Sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
title_sort |
sul duplice fine del matrimonio secondo la dottrina tomista |
publisher |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras |
publishDate |
2021 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12856 |
work_keys_str_mv |
AT seidlhorst sulduplicefinedelmatrimoniosecondoladottrinatomista |
bdutipo_str |
Repositorios |
_version_ |
1764820526419673090 |