Chiesa: il fascino de'un lemma
Non raramente s'assiste all'uso di Chiesa in censo traslato o analogico. Sulla base di rapporti figurativi non sempre ben precisati e d'analogie presunte o reali, si chiama Chiesa anche cio che chiesa non è. A giustificare una tale operazione linguistica, basta a volte che un gruppo,...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Artículo |
Lenguaje: | Italiano |
Publicado: |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa"
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 |
Aporte de: |
id |
I33-R139123456789-11854 |
---|---|
record_format |
dspace |
institution |
Universidad Católica Argentina |
institution_str |
I-33 |
repository_str |
R-139 |
collection |
Repositorio Institucional de la Universidad Católica Argentina (UCA) |
language |
Italiano |
topic |
IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO |
spellingShingle |
IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO Gherardini, Brunero Chiesa: il fascino de'un lemma |
topic_facet |
IGLESIA SEMANTICA ANALISIS LINGÜISTICO SIGNIFICADO LINGUISTICA ANALISIS DEL DISCURSO |
description |
Non raramente s'assiste all'uso di Chiesa in censo traslato o analogico. Sulla base di rapporti figurativi non sempre ben precisati e d'analogie presunte o reali, si chiama Chiesa anche cio che chiesa non è. A giustificare una tale operazione linguistica, basta a volte che un gruppo, qualunque sia la sua natura, qualunque il suo fine e i suoi mezzi, presenti caratteristiche di compatezza ideologica, d'indiscussa o indiscutibile verticaIita disciplinare, di generosita ideale. Anche un partito, allora, diventa chiesa. E chiese (chiesuole, similarchiese, piccole chiese) son deui quei movimenti "revivalistici" che pullulan un po' dovunque, dall'ingenuo mondo tribale a quello sofisticato, soffocante e disumanizzante della metropoli.
Per un fenomeno linguistico facilmente spiegabile, la dilatazióne semantica di Chiesa comporta un seguito d'altre dilatazione, anche nel caso che i lemmi non appartengano piu allo stesso ceppo e alla stessa famiglia. Per esempio, quando un partito, per le ragioni suddette, eassimilabile all'idea di Chiesa, entra in gioco un meccanismo di progressiva o d'ulteriore assimilazione, in forza delIa quale quel partito e insopportabilmente "dogmatico", è "clericale" la sua dirigenza. L'intento semantico, in tal caso, equello di segnalare, del partito in ipotesi, la costituzionale intransigenza... |
format |
Artículo |
author |
Gherardini, Brunero |
author_facet |
Gherardini, Brunero |
author_sort |
Gherardini, Brunero |
title |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
title_short |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
title_full |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
title_fullStr |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
title_full_unstemmed |
Chiesa: il fascino de'un lemma |
title_sort |
chiesa: il fascino de'un lemma |
publisher |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa" |
publishDate |
2021 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/11854 |
work_keys_str_mv |
AT gherardinibrunero chiesailfascinodeunlemma |
bdutipo_str |
Repositorios |
_version_ |
1764820525416185859 |