Per una riforma missionaria

Resumen: Il nuovo documento della Commissione teologica internazionale sviluppa il tema «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa». È un testo di ecclesiologia sistematica che riunisce vari contributi di esegesi biblica, storia della Chiesa, teologia dogmatica, teologia pastora...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Galli, Carlos María
Formato: Artículo
Lenguaje:Italiano
Publicado: El Vaticano 2022
Materias:
Acceso en línea:https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
Aporte de:
id I33-R139-123456789-15531
record_format dspace
institution Universidad Católica Argentina
institution_str I-33
repository_str R-139
collection Repositorio Institucional de la Universidad Católica Argentina (UCA)
language Italiano
topic REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
spellingShingle REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
Galli, Carlos María
Per una riforma missionaria
topic_facet REFORMA DE LA IGLESIA
IGLESIA CATÓLICA
SINODALIDAD
TEOLOGIA TRINITARIA
TEOLOGIA CRISTIANA
description Resumen: Il nuovo documento della Commissione teologica internazionale sviluppa il tema «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa». È un testo di ecclesiologia sistematica che riunisce vari contributi di esegesi biblica, storia della Chiesa, teologia dogmatica, teologia pastorale, diritto canonico, teologia spirituale, liturgia, ecumenismo, dottrina sociale. La sinodalità configura la Chiesa come popolo di Dio in cammino e come assemblea convocata dal Signore. L’«andare insieme lungo il camino » include lo «stare insieme in assemblea». La sinodalità nasce dalla comunione eucaristica e anima il pellegrinaggio missionario della Chiesa. Le assemblee, in particolare i concili ecumenici e i sinodi episcopali, sono momenti storici privilegiati di un discernimento guidato dallo Spirito al servizio dell’evangelizzazione. Il carattere esemplare del concilio di Gerusalemme (Atti degli apostoli, 15, 4-29), manifesta la vita sinodale. Lì, di fronte a una sfida pastorale decisiva per le origini cristiane, si esercitò il metodo del discernimento comunitario e apostolico sotto la guida dello Spirito santo (Atti degli apostoli, 15, 28). A quella riunione parteciparono, in modo diverso, apostoli e presbiteri con tutta la Chiesa (Atti degli apostoli, 15, 4.6.22). La sinodalità non designa un procedimento operativo, ma un modus vivendi et operandi della Chiesa. Per questo Chiesa è nome di Sinodo e Sinodo è nome di Chiesa.
format Artículo
author Galli, Carlos María
author_facet Galli, Carlos María
author_sort Galli, Carlos María
title Per una riforma missionaria
title_short Per una riforma missionaria
title_full Per una riforma missionaria
title_fullStr Per una riforma missionaria
title_full_unstemmed Per una riforma missionaria
title_sort per una riforma missionaria
publisher El Vaticano
publishDate 2022
url https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/15531
work_keys_str_mv AT gallicarlosmaria perunariformamissionaria
bdutipo_str Repositorios
_version_ 1764820523881070592