LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI

Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell’Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l’estetico, l’etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell’Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: CRUBELLATE, João Marcelo
Formato: Artículo publishedVersion
Lenguaje:Portugués
Publicado: TRANS/FORM/AÇÃO 2015
Materias:
Acceso en línea:http://revistas.marilia.unesp.br/index.php/transformacao/article/view/4876
http://biblioteca.clacso.edu.ar/gsdl/cgi-bin/library.cgi?a=d&c=br/br-050&d=article4876oai
Aporte de:
id I16-R122-article4876oai
record_format dspace
institution Consejo Latinoamericano de Ciencias Sociales
institution_str I-16
repository_str R-122
collection Red de Bibliotecas Virtuales de Ciencias Sociales (CLACSO)
language Portugués
topic Kierkegaard. Rapportarsi. Stadio esistenziale. Prossimo.
spellingShingle Kierkegaard. Rapportarsi. Stadio esistenziale. Prossimo.
CRUBELLATE, João Marcelo
LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
topic_facet Kierkegaard. Rapportarsi. Stadio esistenziale. Prossimo.
description Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell’Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l’estetico, l’etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell’Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui enunciata fin dall’inizio del saggio sulla Malattia Mortale (KIERKEGAARD, 2013a), ossia che la coscienza possa porre a se stesso o debba esser posta da un altro. Poi la mia ricerca appunta verso la nozione dell’altro nell’estetico come occasione per il godere del se stesso e appunta anche verso la nozione dell’altro come immagine dell’Io, un secondo Io, nello stadio etico. Alla fine arrivo al religioso dove, per il teologo danese, l’altro prende il senso di un altro come altro, una realtà in sé, dato che nel religioso l’altro è, prima di tutto, il Dio – la vera fonte della realtà dell’Io stesso – ed è ancora il prossimo,tutte le altre persone che, insieme all’Io, devono nella sua singolarità diventare spirito, coscienza coesa nella esistenza. Quest’altro religioso è pertanto il punto centrale della filosofia sociale kierkegaardiana, giacché nella posizione del prossimo egli è infatti il primo Tu (KIERKEGAARD, 2003).
format Artículo
publishedVersion
Artículo
publishedVersion
author CRUBELLATE, João Marcelo
author_facet CRUBELLATE, João Marcelo
author_sort CRUBELLATE, João Marcelo
title LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
title_short LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
title_full LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
title_fullStr LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
title_full_unstemmed LA NOZIONE DI ALTRO NELLA TEORIA KIERKEGAARDIANA DEGLI STADI ESISTENZIALI
title_sort la nozione di altro nella teoria kierkegaardiana degli stadi esistenziali
publisher TRANS/FORM/AÇÃO
publishDate 2015
url http://revistas.marilia.unesp.br/index.php/transformacao/article/view/4876
http://biblioteca.clacso.edu.ar/gsdl/cgi-bin/library.cgi?a=d&c=br/br-050&d=article4876oai
work_keys_str_mv AT crubellatejoaomarcelo lanozionedialtronellateoriakierkegaardianadeglistadiesistenziali
bdutipo_str Repositorios
_version_ 1764820436107919360