Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM
This contribution presents a research experience that deals with the geometric interpretation of the ovalshaped churches of the city of Naples starting from three-dimensional surveys, in order to implement projects of knowledge and communication with digital systems that favor the virtual fruition o...
Autores principales: | , , |
---|---|
Formato: | Objeto de conferencia |
Lenguaje: | it |
Publicado: |
2018
|
Materias: | |
Acceso en línea: | http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130228 |
Aporte de: | SEDICI (UNLP) de Universidad Nacional de La Plata Ver origen |
id |
I19-R120-10915-130228 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
I19-R120-10915-1302282021-12-29T20:02:26Z http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130228 isbn:978-987-688-307-8 Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM Lanzara, Emanuela Pulcrano, Margherita Scandurra, Simona 2018-10 2018 2021-12-29T18:29:43Z it Arquitectura Architectural survey H-BIM Geometrical construction This contribution presents a research experience that deals with the geometric interpretation of the ovalshaped churches of the city of Naples starting from three-dimensional surveys, in order to implement projects of knowledge and communication with digital systems that favor the virtual fruition of the architectural heritage. Gli attuali strumenti dell’ICT (Infomation and Communication Technology) per la digitalizzazione del patrimonio costruito, offrono notevoli opportunità utili alla conoscenza e alla comunicazione dello stesso e delle sue specificità. La trasposizione della realtà in ambiente digitale, attraverso la costruzione di modelli mimetici, oltre che metricamente coerenti, consente di indagarla e rappresentarla secondo più punti di vista e con diversi livelli di approfondimento. L'ambiente digitale, infatti, permette di elaborare immagini con la possibilità di derivare informazioni che molto spesso vanno oltre la realtà, rendendo visibili aspetti non immediatamente percepibili nella fruizione diretta. Il presente contributo fa riferimento alle metodologie ed alle procedure legate all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione per l'acquisizione dei dati, al fine di realizzare sistemi di comunicazione digitale che, sfruttando l'immediatezza e la sintesi del dato visivo, siano in grado di fornire dati informativi di diversa natura sulla conoscenza del bene. In particolare, si intende presentare un'esperienza di ricerca condotta sul patrimonio architettonico della città di Napoli finalizzata alla realizzazione di un progetto di conoscenza e di comunicazione delle chiese a pianta ovata con riferimento ad alcuni campioni esemplificativi. Le operazioni di rilievo, basate su tecnologie no-contact, e di analisi della documentazione esistente, hanno consentito di rinvenire la configurazione spaziale dei temi di studio e di individuarne e verificarne le matrici geometriche. La nuvola di punti, ottenuta mediante rilievi image-based e range-based, è stata opportunamente processata ed elaborata per un’adeguata gestione dei file nelle fasi di restituzione del dato rilevato. Queste operazioni hanno consentito di visualizzare la nuvola secondo differenti layout, dando luogo a modelli informativi omologohi al reale. Nella reinterpretazione dei dati è stata operata una modellazione in ambiente BIM (Building Information Modeling), conformando un modello Heritage- BIM, al cui interno sono confluite tutte le informazioni inerenti il manufatto e predisponendo un sistema info-grafico fondamentale per la rappresentazione e la comunicazione del dato reale. La versatilità del modello H-BIM ha consentito di rielaborare le informazioni rispetto agli obiettivi e alle finalità della comunicazione, oltre che al target di utenti. Sulla base di tale rielaborazione, integrata con rilievi fotografici ed opportuni approfondimente, è possibile fruire ed esplorare virtualmente lo spazio, indagandone le specificità attraverso la consultazione di un archivio digitale interattivo. Facultad de Arquitectura y Urbanismo Objeto de conferencia Objeto de conferencia http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/ Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5) application/pdf 340-345 |
institution |
Universidad Nacional de La Plata |
institution_str |
I-19 |
repository_str |
R-120 |
collection |
SEDICI (UNLP) |
language |
it |
topic |
Arquitectura Architectural survey H-BIM Geometrical construction |
spellingShingle |
Arquitectura Architectural survey H-BIM Geometrical construction Lanzara, Emanuela Pulcrano, Margherita Scandurra, Simona Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
topic_facet |
Arquitectura Architectural survey H-BIM Geometrical construction |
description |
This contribution presents a research experience that deals with the geometric interpretation of the ovalshaped churches of the city of Naples starting from three-dimensional surveys, in order to implement projects of knowledge and communication with digital systems that favor the virtual fruition of the architectural heritage. |
format |
Objeto de conferencia Objeto de conferencia |
author |
Lanzara, Emanuela Pulcrano, Margherita Scandurra, Simona |
author_facet |
Lanzara, Emanuela Pulcrano, Margherita Scandurra, Simona |
author_sort |
Lanzara, Emanuela |
title |
Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
title_short |
Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
title_full |
Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
title_fullStr |
Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
title_full_unstemmed |
Letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione H-BIM |
title_sort |
letture geometriche delle architetture ecclesiali: fruizione virtuale attraverso la documentazione h-bim |
publishDate |
2018 |
url |
http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/130228 |
work_keys_str_mv |
AT lanzaraemanuela letturegeometrichedellearchitettureecclesialifruizionevirtualeattraversoladocumentazionehbim AT pulcranomargherita letturegeometrichedellearchitettureecclesialifruizionevirtualeattraversoladocumentazionehbim AT scandurrasimona letturegeometrichedellearchitettureecclesialifruizionevirtualeattraversoladocumentazionehbim |
_version_ |
1734876541506027520 |